
LE DELIZIE DI UN'ARTE CHE NON SMETTERA' MAI DI STUPIRE E CHE NON POTRA' MAI TRAMONTARE
giovedì 16 ottobre 2008
CUCINARE AL "CARTOCCIO"

mercoledì 15 ottobre 2008
convitti

Ecco qui come si svolge la giornata di un cuoco di convitto secondo le annesse leggi che a mio parere sono diventate obsolete. Voglio iniziare col dirvi che come ben sapete l'attività di noi cuochi è regolata da un contratto sindacale secondo il quale le mansioni a cui siamo adibiti non sono specificate nei dettagli. Siamo addetti alla preparazione e confezionamento dei pasti, conservazione delle vivande a cui provvediamo anche attraverso strumentazioni particolari e di cui curiamo le manutenzioni. Detto questo mi sorgono parecchi dubbi e un' infinita' di domande riguardo per esempio la pulizia in generale degli elettrodomestici come quella della cappa della cucina, chi vi deve provvedere? In distribuzione dei pasti chi deve andarci? E ho ancora tanti altri dubbi che rimarranno irrisolti . Un altro punto che voglio toccare è quello del numero dei cuochi in proporzione a quello dei convittori. La legge prevedeva che fino a 500 convittori dovevano esserci 4 cuochi poi tale limite è stato elevato ai 1000 per quattro. Mi sembra un po' anomala come proporzione numerica dato che c'è un differenza di ben 500 unità di convittori per cui si dovrebbe dare la possibilita' all' istituzione convitto di richiedere almeno un altro cuoco. Ci sono diversi convitti dove i menù vengono elaborati dai soli cuochi senza il controllo di un dietologo, e se per caso dovesse sorgere un problema di alimentazione con annesse complicazioni CHI ne paga le spese oltre al povero convittore, il cuoco o l'istituzione che non ha provveduto a procurarsi una figura del genere? Cari colleghi io penso che queste e tante altre realtà andrebbero modificate e che quindi c'è ancora tanto da fare a riguardo e soprattutto noi cuochi dobbiamo essere rivalutati come categoria perchè meritiamo una maggiore considerazione. Se volete, lasciate un commento in calce a questo post. Ciao a tutti e un caloroso grazie.
il microonde


Le microonde vengono prodotte nel forno da un tubo ad elettroni chiamato magnetron. Le microonde rimbalzano avanti e indietro all'interno dell'armatura di metallo del forno finché non vengono assorbite dal cibo. Le microonde causano la vibrazione delle molecole di acqua presenti nel cibo, producendo così il calore che cuoce il cibo. Questo è il motivo per cui cibi contenenti molta acqua possono essere cotti più velocemente rispetto ad altri cibi. L'energia delle microonde è trasformata in calore appena viene assorbita dal cibo. Così il cibo non può diventare radioattivo o "contaminato".
Anche se il calore è prodotto all'interno del cibo, i forni a microonde non cuociono il cibo dall'interno verso l'esterno. Quando cibi di un certo spessore come un arrosto vengono cotti, gli strati esterni sono scaldati e cotti dalle microonde, mentre l'interno è cotto principalmente dalla più lenta conduzione di calore che proviene dagli strati esterni.
La cottura a microonde può essere più efficiente a livello di energia impiegata rispetto alla cottura convenzionale perché i cibi cuociono più velocemente ed il riscaldamento si limita al cibo, non all'intero forno.
CONSIGLI PER UNA COTTURA SICURA NEL MICROONDE
Disporre i cibi in maniera uniforme in una stoviglia coperta ed aggiungete del liquido se necessario. Coprite la stoviglia con un coperchio o della pellicola trasparente; lasciate il coperchio o la pellicola allentati per permettere al vapore di uscire. Il vapore caldo che si crea aiuta a distruggere i batteri nocivi e ad assicurare una cottura uniforme.
Non cuocere pezzi di carne eccessivamente spessi ad un'alta potenza. Questi pezzi vanno cotti a potenza media per periodi più lunghi. Questo permette al calore di raggiungere il centro senza cuocere eccessivamente le zone più esterne.
Mescolare o ruotare il cibo a metà cottura per eliminare i punti freddi dove i batteri nocivi possono sopravvivere, e per permettere una cottura uniforme.
Quando si cuoce il cibo parzialmente nel microonde, per poi finire la cottura alla griglia o in un forno convenzionale, è importante trasferire il cibo all'altra sorgente di calore immediatamente. Mai cuocere il cibo parzialmente e poi conservarlo per un uso posteriore.
Usare un termometro da cibo o quello del forno stesso per verificare che il cibo abbia raggiunto una temperatura sicura. Mettete il termometro nell'area più spessa della carne o del pollame - non vicino al grasso o alle ossa - o nella parte più interna della coscia nel caso di pollame intero. I tempi di cottura possono variare in quanto varia l'efficienza e la potenza stessa dei forni. Controllate in vari posti per essere sicuri che la carne rossa abbia raggiunto i 70°C, il pollame gli 80°C, e le casseruole di uova i 70°C. Il pesce dovrebbe sfaldarsi con il tocco di una forchetta. Aspettate sempre un attimo, per far sì che la cottura sia ultimata, prima di controllare la temperatura interna con un termometro da cibo.
Cuocere pollame intero e ripieno in un forno a microonde non è raccomandato. Non usare vassoi di polistirolo o pellicola a contatto col cibo perché essi non sono resistenti alle alte temperature. Lo sciogliersi o il deformarsi di questi contenitori potrebbero causare una contaminazione del cibo con prodotti chimici nocivi.
Cuocere carne, pollame, casseruole di uova e pesce immediatamente dopo averle scongelate nel microonde, dato che alcune aree del cibo congelato potrebbero cominciare a cuocere durante il periodo di scongelamento. Non tenete mai del cibo parzialmente cotto per un uso futuro.
CONSIGLI PER RISCALDARE CIBO NEL MICROONDE IN MODO SICURO
Coprire il cibo con un coperchio o una pellicola resistente alle microonde per imprigionare l'umidità e provvedere ad una cottura sicura ed uniforme.
Riscaldate cibi già pronti come ad esempio carne precotta, prosciutto o avanzi fino a quando si vede il vapore uscirne.
Dopo aver riscaldato dei cibi nel microonde, aspettare un breve periodo. Poi usare un termometro da cibo pulito per controllare che abbia raggiunto i 75°C.
CONTENITORI E PELLICOLE
Usare solo stoviglie per la cottura che sia stata creata apposta per l'uso nel microonde. Vetro, ceramica e tutti i contenitori di plastica dovrebbero avere un'etichetta che indichi l'uso nei forni a microonde.
Contenitori di plastica come tubetti, contenitori per il cibo da asporto e altri contenitori usa e getta, non dovrebbero essere usati nei microonde. Questi possono contorcersi o sciogliersi, causando una possibile contaminazione del cibo da parte di prodotti chimici nocivi.
Pellicola per il microonde, carta cerata, sacchetti da cottura, cartapecora e tovagliette da microonde dovrebbero essere sicure. Non permettete però il contatto tra pellicole di plastica e il cibo durante la cottura.
Non usare mai contenitori di plastica fine, carta da alimenti, o sacchetti della spesa, fogli di giornale o fogli di alluminio nel forno a microonde. Vi mando un grosso bacio e un link con il ricettario per la cottura dei cibi nel microonde.http://www.donnamoderna.com/cucinare/ricette/naviga-ricette.html?pagina=0&attuale=1&t=6&gclid=CIzogM6_qZYCFQEPuwod-jB5zA#risultati
Convitto Colombo Genova

Calorie punto it - Il portale delle calorie
Donne e uomini valutano lo stato fisico del proprio corpo cercando di trovare un giusto equilibrio alimentare tra calorie consumate durante l'arco della giornata e quelle che si ingeriscono tramite i cibi. Tutti sappiamo quanto sia importante avere e mantenere il giusto peso corporeo al fine di prevenire tante malattie legate ad una cattiva alimentazione o alla mancanza di conoscenza del corretto numero di calorie alimentari di cui il nostro corpo ha bisogno, quindi ho pensato di farvi cosa gradita facendovi conoscere questo link dove sicuramente apprenderete nuove notizie utili al vostro benessere fisico. Grazie per la vostra collaborazione. http://www.calorie.it/?module=Search
FORZA CUOCHI: LA FARRATA

LA FESTA E' INIZIATA
Archivio blog
-
►
2009
(2)
- ► 04/19 - 04/26 (1)
- ► 01/18 - 01/25 (1)